menù
Categorie
Blog

Ipertono del pavimento pelvico

ipertono del pavimento pelvico

L’ipertono del pavimento pelvico è una condizione patologica in cui la muscolatura del pavimento pelvico (guarda l’articolo sul pavimento pelvico) è costantemente contratta fino a sviluppare contratture muscolari o retrazioni muscolari.

Perchè si verifica l’ipertono?

Lipertono del pavimento pelvico può essere

  • conseguente a posture scorrette, scorretti posizionamenti del bacino, respirazione errata
  • conseguente a sindromi dolorose del pavimento pelvico (dolore ai rapporti, sindrome del dolore pelvico, vulvodinia, nevralgia del pudendo). L’ipertono è una risposta protettiva al dolore
  • conseguente a traumi sul sacro o sul coccige (anche in età giovanile). E’ sempre una risposta protettiva al dolore

Solitamente la contrazione della muscolatura è involontaria, ossia non ci si accorge di starla contraendo e pertanto è più difficile riuscire a rilassarla.

Cosa comporta un ipertono del pavimento pelvico?

L’ipertono del pavimento pelvico determina differenti disfunzioni in area pelviperineale ed anche dolore e disfunzioni ai distretti limitrofi.

In particolare:

  • ritenzione urinaria: durante la minzione il pavimento pelvico deve potersi rilassare. In presenza di ipertono la muscolatura non si rilassa mai completamente e quindi la pipì non esce tutta durante la minzione con sensazione di incompleto svuotamento urinario
  • ritenzione anale: durante la defecazione il pavimento pelvico (muscolo puborettale) deve potersi rilassare. In presenza di ipertono la muscolatura non si rilassa mai completamente e quindi le feci non escono mai completamente durante la minzione con sensazione di incompleto svuotamente rettale
  • dolore ai rapporti sessuali: durante i rapporti i muscoli del pavimento pelvico devono rilassarsi per permettere la penetrazione. In presenza di ipertono la muscolatura non si rilsserà adeguatamente e la penetrazione sarà dolorosa
  • dolore durante l’orgasmo: l’orgasmo è una contrazione riflessa del pavimento pelvico. Se c’è ipertono l’orgasmo (sia maschile che femminile) può risultare doloroso.
  • secchezza vaginale: l’ipertono del pavimento pelvico comporta un deficit di circolazione in area pelvica. Conseguentemente le mucose saranno più secche (e meno lubrificate durante i rapporti)
  • cistiti frequenti: il deficit di circolazione in area pelvica determina una secchezza delle mucose ed una perdita dello strato protettivo contro i patogeni esterni rendendo l’area vaginale più soggetta a cistiti ricorrenti
  • sindrome del nervo pudendo: l’ipertono della muscolatura del pavimento pelvico può determinare l’intrappolamento di alcune fibre del nervo pudendo con sensazione di bruciore urente/fastidio/prurito in area genitourinaria anale.

Alcune conseguenze dell’ipertono del pavimento pelvico (sindrome del nervo pudendo, dolore ai rapporti) possono essere anche causa stessa di ulteriore contrattura dei muscoli del pavimento pelvico (più dolore provo più il muscolo si contrae ancora di più). L’ipertono del pavimento pelvico è infatti una situazione che si autoalimenta e che difficilmente si risolve senza le cure opportune.

Riabilitazione dell’ipertono del pavimento pelvico

La riabilitazione è multifattoriale e multidisciplinare, spesso si collabora in equipe riabilitativa con diversi specialisti.

Il fisioterapista esperto in riabilitazione del pavimento pelvico a seguito della valutazione del pavimento pelvico e dell’identificazione dell’ipertono stila un programma riabilitativo volto ai seguenti obiettivi:

  • risolvere l’ipertono della muscolatura del pavimento pelvico
  • valutare e riabilitare il quadro posturale del paziente
  • insegnare al paziente l’autotrattamento della muscolatura del pavimento pelvico
  • gestire l’infiammazione conseguente all’ipertono del pavimento pelvico
  • ripristinare la corretta funzione muscolare del pavimento pelvico
  • insegnare al paziente le migliori strategie per rilassare il pavimenti pelvico
  • ripristinare la corretta sinergia muscolare tra pavimento pelvico, addome e diaframma

Categorie
Blog

Dolore pelvico cronico

Il dolore pelvico cronico è una sindrome dolorosa persistente o ricorrente che riguarda l’area pelviperineale e che dura da almeno tre mesi.

Come abbiamo già visto nell’articolo sul dolore cronico, il sintomo doloroso può nascere da un trauma/infiammazione in zona pelvica che cronicizza, oppure può non avere una causa apparente. Si tratta infatti di un dolore neuropatico.

A seguito della percezione di dolore si ha una risposta in contrazione riflessa della muscolatura che crea ipertono e trigger points nella muscolatura del pavimento pelvico. Inoltre si crea una iperattivazione mastocitaria che favorisce la crescita anomala di fibre recettoriali del dolore, creando una sensibilizzazione centrale del dolore.

Quali sono i sintomi?

I sintomi riguardano sia l’area urinaria (sensazione di ripienezza e/o peso vescicale, necessità di urinare spesso, sintomi simil-cistite), vaginale (dolore ai rapporti, dolore all’eiaculazione, infezioni vaginali), anorettale (peso in ampolla, sensazione di defecazione ostruita).

La maggior parte di questi sintomi sono legati all’ipertono della muscolatura del pavimento pelvico.

Quali sono i trattamenti?

Il trattamento del dolore pelvico cronico riguarda sia la risoluzione dell’ipertono della muscolatura del pavimento pelvico sia il ripristino della normale sensibilità del dolore.

Alla riabilitazione del pavimento pelvico spesso si associa una cura farmacologica ed un supporto psicologico.

E’ molto importante sottolineare che il dolore pelvico cronico non è una patologia da stress o psicologica; spesso è associata a sintomi ansioso/depressivi per il perdurare della sintomatologia dolorosa ma ansia/depressione NON sono la causa del problema.

Il dolore pelvico cronico si risolve?

Una delle domande più frequenti che mi fanno i miei pazienti. Sì, il dolore pelvico cronico si risolve, come testimoniano tantissimi miei pazienti che hanno risolto questo disturbo.

Se hai bisogno di un consulto, anche per capire se i tuoi sintomi rientrano in questa sindrome, puoi richiederlo qui.

Categorie
Blog

Dolore cronico

Il dolore cronico è definito come il “dolore che si protrae oltre i tempi normali di guarigione di una lesione o di un’infiammazione, abitualmente 3-6 mesi”.

Può anche essere presente senza evidenti lesioni o danni corporei, in questo caso rappresenta una malattia in sè, definito dolore nociplastico dalla IASP, l’associazione per lo studio del dolore.

La definizione è la seguente: dolore che emerge da un’alterata nocicezione senza lesione o minaccia di un tessuto che possa essere causa dell’attivazione dei nocicettori periferici o evidente lesione del sistema somatosensitivo che possa essere causa di dolore.

In pratica, dolore senza una causa nocicettiva, ossia senza uno stimoo esterno che mi crei dolore.

Il dolore cronico è legato alla sensibilizzazione centrale, ed alla modificazione delle vie recettoriali del dolore che porta a due fenomeni molto importanti

  • iperalgesia: sento molto doloroso un dolore che è poco doloroso
  • allodinia: sento doloroso uno stimolo che non è doloroso

All’interno del gruppo del dolore cronico troviamo la vulvodinia, il dolore pelvico cronico e la fibromialgia di cui vi parlo negli articoli dedicati, e che seguo nella mia pratica clinica in ambulatorio.

Occupandomi di cura di queste sindromi, mi preme chiarire un importante concetto. Il termine cronico si riferisce al tempo di presenza del dolore, non al fatto che rimarrà per sempre.

Le sindromi da dolore cronico sono modificabili e guaribili, con un lavoro in equipe sulla persona che tenga conto di tutte le sue componenti biopsicosociali.

Le terapie che si sono dimostrate a maggior efficacia sono le seguenti:

  • riabilitazione
  • terapia del dolore
  • attività fisica
  • agopuntura
  • terapie per la gestione dello stress
  • corretta alimentazione
Categorie
Blog

Riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico rappresenta un riconosciuto trattamento di cura per molteplici disfunzioni uro-ginecologiche e colonproctologiche che interessano la zona pelvica. 

Il pavimento pelvico è la struttura anatomica che chiude inferiormente il bacino e  svolge le funzioni di sostegno dei visceri pelvici, mantenimento della continenza urinaria e fecale e permette una sessualità soddisfacente

Il pavimento muscolare può trovarsi indebolito, irrigidito od in disfunzione con la fisiologia degli organi per problematiche collegate alla postura, all’età, al parto, ad interventi chirurgici, all’esecuzione di sport ad alto impatto.

La riabilitazione del pavimento pelvico prevede una valutazione fisioterapica specialistica e la pianificazione di un progetto terapeutico che si concluda con l’eliminazione dei sintomi riferiti dal paziente. La collaborazione e integrazione con altri specialisti del settore è fondamentale.

Può essere effettuata in qualunque fase della vita sia maschile che femminile, a livello preventivo o terapeutico; è un trattamento globale e personalizzato che considera il paziente in tutti i suoi aspetti.

Quando è necessaria?

A scopo preventivo

  • nel pre e post-partum (lacerazioni)
  • prima e dopo chirurgia pelvica (maschile e femminile)
  • se soffri di dolore in zona pelvica

A scopo terapeutico quando hai questi sintomi

  • incontinenza urinaria e fecale
  • prolasso urogenitale di grado lieve o moderato
  • dolore pelvico cronico
  • nevralgia del pudendo/cistite o prostatite abatterica
  • secchezza vaginale
  • dispareunia

Obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico

  • Prendere coscienza e migliorare la percezione dell’area perineale
  • Migliorare il ciclo continenza-minzione/defecazione
  • Tonificare  o rilassare la muscolatura del pavimento pelvico
  • Incontinenza e urgenzaurinaria
  • Incontinenza fecale
  • Lacerazioni post parto
  • Prolasso
  • Dolore pelvico
  • Prostatite e cistite abatterica
  • Dispareunia
  • Secchezza vaginale
  • Ipertono muscoli pelvici
  • migliorare la vascolarizzazione e idratazione dei tessuti pelvici
  • migliorare la postura della colonna lombare

Risultati della riabilitazione del pavimento pelvico

  • risolve il disturbo di incontinenza urinaria e fecale
  • Ottenere un riposizionamento nei prolassi di entità lieve o moderata
  • Ridurre ed eliminare il dolore il zona pelvica
  • ripristinare una sessualità soddisfacente
  • coadiuvante nella risoluzione di ragadi anali ed emorroidi
  • riduzione/risoluzione della secchezza vaginale
  • miglioramento del dolore lombare cronico

Hai trovato interessante questo articolo? Lasciami un commento tramite il form contatti.



Scarica le nuove GUIDE GRATUITE!

Consigli ed esercizi utili per migliorare la tua salute.
NON perdere altro tempo e ora di STARE BENE!