menù

Menopausa e pavimento pelvico

La menopausa è un momento fondamentale nella vita di ogni donna, e uno dei cambiamenti più importanti avviene proprio in area pelvica. La menopausa può creare nel pavimento pelvico numerosi disturbi, come incontinenza, prolasso e dolore ai rapporti.

COSA AVVIENE IN MENOPAUSA IN AREA PELVICA?

Il calo dell’estrogeno determina un indebolimento ed un irrigidimento nei tessuti muscolari e legamentosi dell’area pelvica.

A seguito di questo avvengono modificazioni della funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico e dei legamenti.

  • a seguito dell’indebolimento legamentoso può verificarsi la discesa di uno o più organi pelvici (prolasso)
  • un irrigidimento nei tessuti muscolari unito spesso ad una preesistente debolezza dei muscoli può portare a perdita di pipì (incontinenza urinaria).

Inoltre l’estrogeno svolge un forte ruolo protettivo nei confronti delle mucose vaginali; garantisce una buona elasticità ai tessuti e previene l’adesione di possibili infezioni alle pareti, fornendo cosi un aiuto preventivo alle infezioni dell’area vaginale. Con la caduta dell’estrogeno in menopausa questi fattori protettivi vengono meno, e la conseguenza più frequente è la distrofia vulvovaginale di cui vi parlerò meglio in un prossimo articolo.

I sintomi più frequenti che la donna in menopausa avverte in relazione al pavimento pelvico sono:

  • insorgenza di incontinenza urinaria
  • discesa degli organi pelvici (prolasso)
  • dolore ai rapporti
  • secchezza vaginale

Il dolore e la secchezza durante i rapporti portano spesso a verificarsi un calo del desiderio, e conseguentemente ad un evitamento dei rapporti sessuali.

I BENEFICI DELLA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

La riabilitazione del pavimento pelvico in presenza dei sopracitati sintomi in menopausa è fondamentale.

Il rinforzo della muscolatura del pavimento pelvico è ottimale per il recupero dell’incontinenza e la gestione del prolasso.

La gestione delle pressioni intraddominali, della postura e tecniche quali la ginnastica ipopressiva aiutano ulteriormente la gestione del prolasso.

Terapie innovative come la radiofrequenza vaginale migliorano la distrofia vulvovaginale e di conseguenza i sintomi come il dolore durante i rapporti.

Consigli comportamentali e di ausili quotidiani (ad esempio quale gel lubrificante utilizzare durante i rapporti) accompagnano la donna ad una ripresa sicura della propria vita sessuale.

La riabilitazione del pavimento pelvico ha come obiettivi la ripresa della corretta funzionalità della nostra area pelvica ed il miglioramento o l’eliminazione dei sintomi già citati in menopausa.

Vivere al meglio questa fase naturale della nostra vita oggi si può! Se soffri di questi sintomi puoi richiedermi una consulenza qui o prenotare la tua prima visita qui.

Condividi l'articolo:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Dott.ssa Chiara Fabbri

Sono una fisioterapista con il pallino per la salute ed il benessere personale.

Da sempre convinta che la salute rappresenti un ottimo trampolino di lancio per il raggiungimento del benessere personale valuto chi si affida a me con totalità secondo un approccio biopsicosociale che pone al centro l’unicità della persona.

Per informazioni o appuntamenti, contattami tramite email/numero di telefono o lasciami un messaggio utilizzando il form sottostante

Scarica le nuove GUIDE GRATUITE!

Consigli ed esercizi utili per migliorare la tua salute.
NON perdere altro tempo e ora di STARE BENE!