menù

Dolore cronico

Il dolore cronico è definito come il “dolore che si protrae oltre i tempi normali di guarigione di una lesione o di un’infiammazione, abitualmente 3-6 mesi”.

Può anche essere presente senza evidenti lesioni o danni corporei, in questo caso rappresenta una malattia in sè, definito dolore nociplastico dalla IASP, l’associazione per lo studio del dolore.

La definizione è la seguente: dolore che emerge da un’alterata nocicezione senza lesione o minaccia di un tessuto che possa essere causa dell’attivazione dei nocicettori periferici o evidente lesione del sistema somatosensitivo che possa essere causa di dolore.

In pratica, dolore senza una causa nocicettiva, ossia senza uno stimoo esterno che mi crei dolore.

Il dolore cronico è legato alla sensibilizzazione centrale, ed alla modificazione delle vie recettoriali del dolore che porta a due fenomeni molto importanti

  • iperalgesia: sento molto doloroso un dolore che è poco doloroso
  • allodinia: sento doloroso uno stimolo che non è doloroso

All’interno del gruppo del dolore cronico troviamo la vulvodinia, il dolore pelvico cronico e la fibromialgia di cui vi parlo negli articoli dedicati, e che seguo nella mia pratica clinica in ambulatorio.

Occupandomi di cura di queste sindromi, mi preme chiarire un importante concetto. Il termine cronico si riferisce al tempo di presenza del dolore, non al fatto che rimarrà per sempre.

Le sindromi da dolore cronico sono modificabili e guaribili, con un lavoro in equipe sulla persona che tenga conto di tutte le sue componenti biopsicosociali.

Le terapie che si sono dimostrate a maggior efficacia sono le seguenti:

  • riabilitazione
  • terapia del dolore
  • attività fisica
  • agopuntura
  • terapie per la gestione dello stress
  • corretta alimentazione

Condividi l'articolo:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Dott.ssa Chiara Fabbri

Sono una fisioterapista con il pallino per la salute ed il benessere personale.

Da sempre convinta che la salute rappresenti un ottimo trampolino di lancio per il raggiungimento del benessere personale valuto chi si affida a me con totalità secondo un approccio biopsicosociale che pone al centro l’unicità della persona.

Per informazioni o appuntamenti, contattami tramite email/numero di telefono o lasciami un messaggio utilizzando il form sottostante

Scarica le nuove GUIDE GRATUITE!

Consigli ed esercizi utili per migliorare la tua salute.
NON perdere altro tempo e ora di STARE BENE!