L’incontinenza urinaria è un problema di cui tantissime donne nel corso della vita soffrono.
Partiamo sfatando un mito: perdere urina non è mai normale. E allora perchè succede?
La continenza urinaria è garantita innanzitutto dal buon funzionamento di pavimento pelvico e vescica, che lavorano in modo coordinato.
Quando il pavimento pelvico è attivo il muscolo detrusore della vescica si rilassa (fase di riempimento), mentre quando il detrusore della vescica di contrae il pavimento pelvico si rilassa per permettere la fuoriuscita dell’urina.
Quando il pavimento pelvico, il detrusore della vescica e/o le pressioni interne al bacino non lavorano più correttamente, può insorgere incontinenza urinaria.
Il ruolo del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli di cui abbiamo già parlato. Quando è ipotonico, o ipertonico, può creare incontinenza urinaria.
Quali sono le cause di ipotonia nel pavimento pelvico:
- dopo il parto, momento in cui il muscolo viene stirato o lesionato per il passaggio del feto
- errori durante la minzione o la defecazione, o durante la gestione degli stessi nella giornata
- eccesso di sport con forti aumenti della pressione intraddominale (pesistica)
- lavoro con forti aumenti di pressione intraddominale
- scarso tono di stabilizzazione generalizzato (vedi articolo sulla core stability)
- tosse frequente o urla frequenti (aumentano la pressione intraddominale)
In presenza di un ipotono del pavimento pelvico frequente è la incontinenza da sforzo, ossia che avviene durante uno sforzo fisico quale saltare, starnutire, tossire ecc.
Quando invece il pavimento pelvico è IPERTONICO, quindi non si rilassa, la vescica non riesce a svuotarsi completamente durante la minzione e ci può essere una incontinenza successiva.
Quali sono le cause di pavimento pelvico ipertonico:
- errori di respirazione
- eccesso o errori nell’esecuzione dello sport
- infiammazioni pelviche
- endometriosi
- posturali
Il ruolo della vescica
Il detrusore della vescica è un muscolo liscio, che non è sottoposto al nostro controllo volontario ma è gestito dal sistema nervoso autonomo.
Può succedere che il detrusore vescicale inizi a contrarsi molto può frequentemente del normale, e questo comporta aumento della frequenza della minzione, urgenza minzionale (devo correre in bagno) fino anche alla incontinenza da urgenza.
In aggiunta, il detrusore della vescica lavora sempre in coordinazione con il pavimento pelvico. Quando quest’ultimo è ipotonico o ipertonico la coordinazione viene meno, e la vescica perde la capacità di capire quando attivarsi o quando rimanere rilassata; può conseguire incontinenza.
Come risolvere il problema? La riabilitazione del pavimento pelvico
Le possibilità di cura per l’incontinenza urinaria sono tante. La prima indicazione terapeutica è la riabilitazione del pavimento pelvico.
Il fisioterapista a seguito della valutazione del quadro clinico cura il disturbo con tecniche riabilitative, esercizi, atti a recuperare la continenza e permettere il mantenenimento della continenza urinaria nel tempo.
I risultati sono eccellenti sia nell’immediato che ai controlli successivi, la risoluzione è quasi sempre completa.
Prevenire è meglio che curare!
Consiglio sempre una valutazione del pavimento pelvico in gravidanza o nel post parto, perchè iniziare a prendersi cura del pavimento pelvico in questa fase è fondamentale e permette di prevenire l’insorgenza di incontinenza successiva. Se vuoi avere qualche consiglio utile ti consiglio di scaricare la guida che ho preparato sul pavimento pelvico, ti aiuterà già ad iniziare la prevenzione!