menù

Sindrome del piriforme

sindrome del piriforme

La sindrome del Piriforme è una sindrome dolorosa di intrappolamento del nervo sciatico a livello di un muscolo che si trova in zona glutea, il piriforme.

Questo muscolo si estende dalla superficie del sacro al bordo superiore del grande trocantere del femore. Durante certi movimenti e soprattutto in certe posizioni, questo muscolo può comprimere il nervo sciatico e creare una sintomatologia di dolore che si irradia dalle natiche fino al piede.

Sintomi della Sindrome del Piriforme

  • Dolenzia persistente cronica
  • Formicolio o intorpidimento
  • Dolore che aumenta in alcuni movimenti (come stare seduti)
  • Sensazione di intorpidimento

Questi sintomi iniziano nelle natiche e possono estendersi verso il basso all’intera parte posteriore della coscia e del polpaccio, e talvolta fino al piede.

Il dolore peggiora quando il piriforme preme sul nervo sciatico (ad esempio, quando si sta seduti sul water, sul sedile di un’automobile o su un sedile di bicicletta stretto, oppure mentre si corre).

Fondamentale è la diagnosi differenziale che effettua il medico od il fisioterapista tra sindrome del piriforme, sciatalgia e nevralgia del pudendo.

Cause e terapia

Tra le cause più frequenti della sindrome del piriforme ci sono

  • problematiche posturali della colonna, del bacino e dell’anca
  • problematiche muscolari, eccessiva rigidità, contratture
  • problematiche di scorrimento del nervo

Quali sono le migliori terapie riabilitative?

Terapia manuale fisioterapica: vengono effettuati al paziente massaggi trasversali profondi a livello del muscolo, accompagnati sempre da stretching.

Riabilitazione posturale: in base alle cause della sindrome (deficit dei muscoli delle anche, rigidità della colonna e della muscolatura posteriore delle gambe). Il trattamento posturale è fondamentale non solo per la risoluzione del problema ma anche per evitare fastidiose recidive.

Durante il periodo del trattamento può essere utile, nelle ore di sonno, l’utilizzo di un cuscino collocato tra le ginocchia per cercare di favorire il rilassamento del muscolo piriforme, e la sospensione temporanea delle attività che peggiorano i sintomi.

Condividi l'articolo:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Dott.ssa Chiara Fabbri

Sono una fisioterapista con il pallino per la salute ed il benessere personale.

Da sempre convinta che la salute rappresenti un ottimo trampolino di lancio per il raggiungimento del benessere personale valuto chi si affida a me con totalità secondo un approccio biopsicosociale che pone al centro l’unicità della persona.

Per informazioni o appuntamenti, contattami tramite email/numero di telefono o lasciami un messaggio utilizzando il form sottostante

Scarica le nuove GUIDE GRATUITE!

Consigli ed esercizi utili per migliorare la tua salute.
NON perdere altro tempo e ora di STARE BENE!