menù
Categorie
Blog

Respirazione

La respirazione è una delle funzioni principali del nostro corpo. Ci garantisce l’ossigeno per la vita e prende parte a diverse altre funzioni del nostro corpo, quali quella intestinale e posturale.

Le fasi della respirazione si dividono in inspirazione ed espirazione. Mentre la inspirazione è gestita principalmente dall’attività del muscolo diaframma, la espirazione è un fenomeno passivo; entrano in gioco dei muscoli quando è richiesta una espirazione forzata (trasverso dell’addome, obliqui dell’addome).

I diversi tipi di inspirazione

La inspirazione può dividersi in tre blocchi principali

  • diaframmatica: gestita principalmente dal diaframma, in quale scendendo in cavità addominale permette l’ampliamento delle basi polmonari e l’ingresso di aria.
  • costale: oltre al diaframma vede l’attivazione degli intercostali esterni che aprono le coste lateralmente permettendo di incamerare più aria.
  • toracica: è una respirazione che coinvolge maggiormente i muscoli inspiratori accessori quali STM, scaleni, pettorali e dentato. Espande maggiormente la parte toracica dei polmoni; si attiva fisiologicamente quando ho bisogno di più ossigeno circolante come ad esempio durante lo sforzo fisico.

Quale è la respirazione corretta?

Non esiste una respirazione corretta, ma esiste quella giusta per il tipo di attività che dobbiamo svolgere.

Se siamo seduti davanti ad un pc in ufficio o sulla metro, è sufficiente la respirazione diaframmatica; è quella sufficiente a supportare la nostra vita quotidiana.

La discesa del diaframma nell’addome coadiuva infatti altre funzioni fondamentali per il nostro corpo:

  • permette una miglior motilità intestinale (crea un massaggio peristaltico sul colon trasverso)
  • collabora con il pavimento pelvico per la gestione delle pressioni intraddominali
  • attiva la pompa vascolare di ritorno del sangue al cuore
  • interviene sul sistema nervoso autonomo per regolare i livelli di stress

Se invece non utilizziamo questo tipo di respirazione nella vita quotidiana ma respiriamo con il torace, perdiamo le funzioni che abbiamo appena espresso e incorriamo nei “blocchi” di diaframma, ossia in contratture del muscolo diaframma da scorretto utilizzo.

Altresì invece se devo affrontare una sessione di allenamento, sarà normale andare ad utilizzare tutti i volumi respiratori per avere più ossigeno circolante.

Ecco un video in cui parlo di questo

Hai domande o vuoi sapere se stai respirando al meglio?

Seguimi nei prossimi video o chiedimi una consulenza

Scarica le nuove GUIDE GRATUITE!

Consigli ed esercizi utili per migliorare la tua salute.
NON perdere altro tempo e ora di STARE BENE!