La riabilitazione del pavimento pelvico rappresenta un riconosciuto trattamento di cura per molteplici disfunzioni uro-ginecologiche e colonproctologiche che interessano la zona pelvica.
Il pavimento pelvico è la struttura anatomica che chiude inferiormente il bacino e svolge le funzioni di sostegno dei visceri pelvici, mantenimento della continenza urinaria e fecale e permette una sessualità soddisfacente
Il pavimento muscolare può trovarsi indebolito, irrigidito od in disfunzione con la fisiologia degli organi per problematiche collegate alla postura, all’età, al parto, ad interventi chirurgici, all’esecuzione di sport ad alto impatto.
La riabilitazione del pavimento pelvico prevede una valutazione fisioterapica specialistica e la pianificazione di un progetto terapeutico che si concluda con l’eliminazione dei sintomi riferiti dal paziente. La collaborazione e integrazione con altri specialisti del settore è fondamentale.
Può essere effettuata in qualunque fase della vita sia maschile che femminile, a livello preventivo o terapeutico; è un trattamento globale e personalizzato che considera il paziente in tutti i suoi aspetti.
Quando è necessaria?
A scopo preventivo
- nel pre e post-partum (lacerazioni)
- prima e dopo chirurgia pelvica (maschile e femminile)
- se soffri di dolore in zona pelvica
A scopo terapeutico quando hai questi sintomi
- incontinenza urinaria e fecale
- prolasso urogenitale di grado lieve o moderato
- dolore pelvico cronico
- nevralgia del pudendo/cistite o prostatite abatterica
- secchezza vaginale
- dispareunia
Obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico
- Prendere coscienza e migliorare la percezione dell’area perineale
- Migliorare il ciclo continenza-minzione/defecazione
- Tonificare o rilassare la muscolatura del pavimento pelvico
- Incontinenza e urgenzaurinaria
- Incontinenza fecale
- Lacerazioni post parto
- Prolasso
- Dolore pelvico
- Prostatite e cistite abatterica
- Dispareunia
- Secchezza vaginale
- Ipertono muscoli pelvici
- migliorare la vascolarizzazione e idratazione dei tessuti pelvici
- migliorare la postura della colonna lombare
Risultati della riabilitazione del pavimento pelvico
- risolve il disturbo di incontinenza urinaria e fecale
- Ottenere un riposizionamento nei prolassi di entità lieve o moderata
- Ridurre ed eliminare il dolore il zona pelvica
- ripristinare una sessualità soddisfacente
- coadiuvante nella risoluzione di ragadi anali ed emorroidi
- riduzione/risoluzione della secchezza vaginale
- miglioramento del dolore lombare cronico
Hai trovato interessante questo articolo? Lasciami un commento tramite il form contatti.